Ricetta originale di Hildegarda da 45 anni

Consigliato da naturopati e medici

Coltivare l’artemisia nel giardino: proprietà curative, usi e consigli per il benessere

Eberraute (Artemisia abrotanum), conosciuta anche come Colakraut

In questo articolo ti racconto cosa rende così speciale l’Eberraute, come puoi coltivarla e curarla facilmente da solo, e quali deliziose ricette puoi provare senza difficoltà a casa. Inoltre scoprirai quali poteri curativi si nascondono nelle sue foglie argento-verdi e a cosa dovresti fare attenzione per evitare errori. Preparati a un piccolo viaggio tra le erbe, ricco di profumi e sapori! 🌿🍹

Cos’è l’Eberraute?

L’Eberraute (Artemisia abrotanum), conosciuta anche come erba cola, è una pianta perenne e profumata della famiglia delle Asteraceae. Le sue foglie finemente frastagliate, di un verde argentato, e il suo delicato aroma ricordano la cola o gli agrumi. Molti giardinieri la apprezzano non solo come tocco decorativo nell’orto delle erbe, ma anche come fonte naturale di sapore per tè e sciroppi.

Botanica e fioritura

L’Eberraute cresce eretta e ramificata, raggiungendo fino a 60 cm di altezza. Tra luglio e settembre mostra le sue delicate infiorescenze giallo-verdi, che attirano soprattutto api e farfalle.

Periodo di fioritura: luglio – settembre

Colore: giallo-verde

Impollinatori: api, farfalle

Un piccolo consiglio: le foglie sottili mantengono colore e profumo se le raccogli al mattino presto, quando il tempo è asciutto.

Eberraute im Garten pflanzen: Heilkraft, Anwendung & Wohlfühl-Tipps

Coltivazione, cura e propagazione

L’Eberraute è piuttosto poco esigente, ma ha bisogno di un terreno ben drenato e di una posizione soleggiata e riparata dal vento. Evita i ristagni d’acqua, perché possono causare rapidamente marciume radicale.

Consigli per la cura

Annaffia regolarmente ma con moderazione: se si secca troppo, le foglie perdono il loro aroma.

In primavera, pota la pianta a circa 10 cm dal suolo per favorire una crescita più folta.

Propagazione

Il metodo più semplice è la propagazione tramite talea:

  1. Alla fine della primavera taglia un ramo sano (circa 10 cm).

  2. Rimuovi le foglie inferiori e inserisci la talea in un terriccio umido per la semina.

  3. Mettila in un luogo luminoso ma senza sole diretto, finché non si formano le radici.

Argomento Posizione Annaffiatura Potatura
Terreno Permeabile, ricco di humus Regolare Tardo inverno/primavera
Luce Pieno sole o mezz’ombra Moderata Dopo la fioritura principale
Moltiplicazione Talee, divisione Solo in caso di siccità Primavera

Uso in cucina: ricette per sciroppo & liquore

L’aroma speziato dell’abrotano dona alle bevande una freschezza insolita. Ecco due ricette semplici:

Sciroppo

500 g di zucchero

1 l d’acqua

1 mazzetto di abrotano

1 limone biologico (a fette)
Porta tutto a ebollizione, lascia raffreddare e filtra con un colino fine. Perfetto per limonate e cocktail.

Liquore

100 g di foglie fresche

500 ml di vodka o acquavite
Metti le foglie in un barattolo di vetro, copri con l’alcol e lascia riposare per 2 settimane. Poi filtra e conserva al fresco.

Tisana di abrotano: preparazione, effetti & possibili effetti collaterali

La tisana di abrotano è un classico per i piccoli disturbi digestivi e viene spesso descritta come calmante. Ecco come prepararla:

  1. Metti 1–2 cucchiaini di foglie essiccate in una tazza.

  2. Versa 200 ml di acqua calda (non bollente).

  3. Lascia in infusione per 5–8 minuti, poi filtra.

Effetti:

  • Favorisce la digestione

  • Leggermente antispasmodica

Effetti collaterali: In persone sensibili possono comparire disturbi gastrointestinali. Non usare in gravidanza.

Proprietà curative e aspetti salutari

Citazione di Hildegarda von Bingen:
" E se qualcuno soffre di dolori articolari causati dalla gotta, dovrebbe prendere abbondante abrotano, abbondante strutto stagionato, un po’ di olio d’oliva e sciogliere tutto insieme in un pentolino, poi applicare caldo sulla parte dolorante e fasciare bene con un panno. Questo trattamento va ripetuto spesso, e la gotta si attenuerà."

Già hildegarda von bingen utilizzava l’abrotano per le sue proprietà digestive e antispasmodiche. Contiene oli essenziali, tra cui cineolo e tujone, responsabili del suo profumo caratteristico. Chi è allergico alle Asteracee dovrebbe fare attenzione.

Preparazione: riscalda l’abrotano in un pentolino e applicalo sulle articolazioni doloranti.

Utilizzo: gotta e reumatismi

Possibili confusioni e avvertenze di sicurezza

L’abrotano non va confuso con specie tossiche di Artemisia come l’assenzio o l’artemisia comune.

Foglie di abrotano: finemente divise, argentate

Assenzio: più spesse, grigio opaco, aroma amaro

Un breve test olfattivo può aiutare: l’artemisia abrotano profuma di fresco e limone, mentre altre varietà hanno un odore più erbaceo e amaro.

Acquistare e conservare correttamente l’artemisia abrotano

Se vuoi acquistare l’artemisia abrotano, scegli piante sane e robuste oppure foglie essiccate certificate (qualità da tisana). L’erba essiccata si conserva al meglio in barattoli ermetici, al buio e in un luogo asciutto, così l’aroma si mantiene fino a un anno.

Conclusione

L’artemisia abrotano è davvero versatile: dal suo profumo delicato nell’orto alle tante possibilità d’uso in tisane, sciroppi e liquori, fino alle sue proprietà benefiche per la digestione – saprà sorprenderti ogni volta. Con un po’ di cura e il posto giusto, diventerà non solo un elemento decorativo, ma anche la tua personale meraviglia aromatica in giardino o sul balcone.

Prova pure le ricette e le preparazioni suggerite e scopri quanto questa pianta dal fogliame argenteo possa arricchire la tua quotidianità. Che tu voglia gustare una tisana rilassante la sera o dare un tocco speciale a una bevanda rinfrescante, l’artemisia abrotano è pronta ad accompagnarti nel tuo piccolo viaggio tra le erbe. Buon divertimento con la coltivazione, la degustazione e la sperimentazione! 😊🌱

Indietro Avanti